
Lezioni certificate
di Cubase
Quando faccio qualcosa mi piace farla al massimo delle mie possibilità..
Dal momento in cui ho cominciato a servirmi di software musicali e della tecnologia per portare le mie idee compositive all'orecchio dell'ascoltatore mi sono innamorato della semplicità di utilizzo e l'estrema funzionalità dei prodotti Steinberg.
Amo Cubase e Dorico, li uso per lavorare ed ho voluto studiarli al meglio.
Entrato nella famiglia Steinberg con l'aiuto di Franco Fraccastoro insegno ai miei allievi questo software magnifico con tutta la passione e la dedizione che posso.
A breve creerò anche un pacchetto di lezioni che sarà disponibile online e sui maggiori stores di e-commerce cosicchè neanche le grandi distanze potranno più ostacolare il bel rapporto che cerco sempre di instaurare e lo scambio culturale (perchè per me l'insegnamento non è mai a senso unico) tra me ed i miei allievi.
​
-Attualmente è possibile seguire lezioni di gruppo o individuali solamente in presenza presso le scuole OfficineZero (RM) e Key Music, Bracciano (RM)
​
per info e prenotazioni:


Programma
del corso
Il corso è rivolto a tutte le età (da un minimo di 16 anni in su) ed è pensato per svolgersi nell'arco di 5 lezioni da 4h ciascuna. Al termine delle 20h-60h o 90h di lezione sarà rilasciato regolare attestato di frequentazione Steinberg e per ogni allievo è garantito sconto Educational su prodotti Hardware e Software Steinberg di circa il 30%.
Gli studenti dovranno essere muniti di un pc portatile (win o mac) con processore almeno i7 (i5 appena sufficiente) e almeno 16 gb di RAM (8 appena sufficienti) + software di notazione (sibelius, finale o Dorico) e DAW a scelta tra Ableton, Logic, Studio One, FL Studio (meglio se cubase per seguire passo passo tutti gli esempi). DURANTE IL CORSO VERRANNO DISTRIBUITE VST,PLUGINS,LIBRERIE E SUONI NON ORIGINALI AL SOLO SCOPO DIDATTICO
• Integrazione Hardware, impostazione rec, comprensione e gestione routing. Creazione progetto, creazione di templates e proprie librerie, strategie di backup gestione della latenza, organizzazione delle tracce e gestione delle macro.
​
• MIDI: Midi track,midi insert, Instrument track, key editor e gestione dei parametri musicali, control changes e logical editor. Tecniche di quantizzazione. Importazione e lavorazione di una partitura.
​
• Note expressions, expression maps, track quick control e vst quick controls, mappatura del controller.
​
• AUDIO: estrapolazione di una partitura da un evento audio, trasposizioni automatiche, campionamento, editing professionale e principi di sound design, processamento in tempo reale e offline.
​
• Arranger track, chord track, chord pad e markers come strumenti di analisi, arrangiamento e manipolazione di una traccia data. Organizzazione di un mix e tecniche di esportazione, rendering, bouncing, craezione stems





